vai alla home del sito vai alla home del sito



Arlecchino


La narrazione teatrale come dialogo tra «espressione visiva»
e «comunicazione verbale»

◊ corsi formativi e didattici in forma ipermediale elearning

◊ mediateca di risorse documentali:
i progetti, gli studi e la biblioteca ideale degli autori

◊ lezioni online e assistenza personalizzata



__________________________________________________________


Il progetto: Una serie di laboratori di narrazione, scrittura poliespressiva e messa in scena sotto la guida virtuale dei maestri del teatro di prosa

Il laboratorio Shakespeare & Co assume come tutor virtuali quei grandi autori dalle cui opere si possono ricavare insegnamenti metodologici circa la scrittura per la scena teatrale, e più specificamente circa le differenze e le relazioni tra ideare testi letterari in forma di romanzo o, invece, di piece teatrale e di sceneggiatura cinematografica.

Questi autori si distinguono tra gli altri perché nei loro progetti hanno indagato sistematicamente i rapporti tra linguagio parlato e linguaggio scritto, tra scrittura letteraria e scrittura drammaturgica, tra recitazione con la parola e recitazione con il corpo.

Inoltre, grazie alle messe in scena che si accompagnano ai progetti autoriali presi in esame, in questo laboratorio si possono ricavare quegli insegnamenti insiti nelle soluzioni più interessanti elaborate dai gradi metteur en scene del teatro di prosa per l'allestimento di spettacoli che hanno raggiunto lo stato dell'arte in questo ambito culturale: dai radiodrammi mono-espressivi del Mercury Theater alle messe in scena poli-espressive, per il palcoscenico o per la fruizione televisiva e cinematografica, di Giorgio Strehler, di Laurence Olivier, di Orson Welles.

Il progetto si articola in due laboratori:

- Studiare un autore. lo studio, racconto per racconto, di un'opera immortale

- Studiare un capolavoro lo studio, scena per scena, di un racconto e delle sue varianti implicite ed esplicite

 

_________________________________________________________

 

Primo Laboratorio: Studiare un autore. Lo studio, racconto per racconto, di un'opera immortale

Shakespeare in Mind

Un laboratorio di narrazione, scrittura poliespressiva e messa in scena sotto la guida virtuale del più grande drammaturgo e sceneggiatore vivente. Un nuovo strumento per apprendere i segreti, le soluzioni e le invenzioni di storie universali che viaggiano nel tempo tra letteratura, pittura, teatro, teatro musicale, cinema

Il primo progetto che dà avvio al Laboratorio è quello dedicato specificamente all'opera di William Shakespeare, dal titolo Shakespeare in mind. La scelta di Shakespeare, come degli altri autori che si uniranno al bardo inglese per tenere lezioni di scrittura e messa in scena, dipende unicamente dall'opportunità, didattica e formativa, che essi ci offrono facendoci entrare nelle loro menti, scientifiche prima che artistiche, che nulla lasciano al caso nel concepire ogni progetto come un meccanismo ad orologeria, come un congegno perfetto in cui ogni testo e ogni parte di esso è legato agli altri con un preciso sistema di correlazioni; questo sistema invita, chi mette in scena così come chi fruisce la loro opera, a scoprire i principi che ne regolano il funzionamento, e a godere delle informazioni ulteriori che si ricavano dall'esplorare il labirinto di varianti logiche e di soluzioni inattese che si apre al frequentatore assiduo e più esperto.
Shakespeare in mind è il primo e per ora unico Laboratorio che prende in esame l'opera complessiva di un autore e che consente quindi di acquisirne la lezione metodologica attraverso un esperienza conoscitiva più ampia, inseguendo le correlazioni da un racconto all'altro oltre che da una scena all'altra.
Abbiamo ritenuto opportuno dedicare un intero Laboratorio a questo autore per offrire agli utenti l'opportunità di scoprire come Shakespeare sfrutti i medesimi principi per ricavare diverse soluzioni, applicandoli sistematicamente nella progettazione di ogni suo testo. Assumendo ad oggetto più racconti di uno stesso autore si può infatti comprendere come essi siano governati dalla medesima logica e possano essere trattati come trasformazioni di un medesimo progetto, varianti narrative generate da un unico modello tanto ricco da offrire molteplici possibilità di sviluppo.

Tra i primi titoli che stiamo sviluppando:

Romeo and Juliet

dalla letteratura al teatro di prosa al teatro musicale
la piece Romeo and Juliet di William Shakespeare a confronto con le novelle che l'hanno preceduta (il racconto "Storia di Giannozza e Mariotto da Siena" di Masuccio Salernitano, la "Istoria novellamente ritrovata di due nobili amanti" di Luigi Da Porto, la "novella IX della seconda parte della raccolta di "ovelle" di Matteo Bandello, la "Histoire tragique" o "The Tragical Historye of Romeus and Juliet" di Pierre Boaistuau/Arthur Brooke) e conl'opera in musica composta da Charles Gounod, su libretto di Jules Barbier e Michel Carré

- corso formativo ipermediale di narrazione
il progetto di Shakespeare studiato scena per scena da una molteplicità di prospettive
per apprendere principi universali di narrazione e quelle soluzioni autoriali, basate su di essi, che correlano tra loro le scene del testo secondo molteplici relazioni intratestuali

- corso formativo ipermediale di messa in scena
il confronto sistematico tra il progetto di Shakespeare e le messe in scena di Renato Castellani, Franco Zeffirelli, Baz Luhrman,
per apprendere principi e soluzioni di regia

- percorso didattico multimediale
un viaggo intertestuale tra varianti implicite e in ogni forma mediale del progetto di Shakespeare; un percorso per scoprire indirettamente i principi e le soluzioni presenti nel testo shakespeariano, inseguendo correlazioni con altri testi famosi, anche contemporanei, che condividono ciascuno alcuni di tali principi e soluzioni

 

Hamlet

dal teatro di prosa al cinema
la piece Hamlet di William Shakespeare a confronto con le versioni cinematografiche di Lawrence Olivier, Grigorij M. Kozintsev, Aki Kaurismaki, Kenneth Branagh, Tom Stoppard

- corso formativo ipermediale di narrazione
il progetto di Shakespeare studiato scena per scena da una molteplicità di prospettive
per apprendere principi universali di narrazione e quelle soluzioni autoriali, basate su di essi, che correlano tra loro le scene del testo secondo molteplici relazioni intratestuali

- corso formativo ipermediale di messa in scena
il confronto sistematico tra il progetto di Shakespeare e i capolavori cinematografici ispirati ad esso
per apprendere principi e soluzioni di regia

- percorso didattico multimediale
un viaggo intertestuale tra varianti implicite e in ogni forma mediale del progetto di Shakespeare; un percorso per scoprire indirettamente i principi e le soluzioni presenti nel testo shakespeariano, inseguendo correlazioni con altri testi famosi, anche contemporanei, che condividono ciascuno alcuni di tali principi e soluzioni

 

A Midsummer Night's Dream

dal teatro di prosa alla pittura al cinema
la piece A Midsummer Night's Dream di William Shakespeare a confronto con le tavole pittoriche di Arthur Rackham e le messe in scena audiovisive di Max Reinhardt e di Adrian Noble

- corso formativo ipermediale di narrazione
il progetto di Shakespeare studiato scena per scena da una molteplicità di prospettive
per apprendere principi universali di narrazione e quelle soluzioni autoriali, basate su di essi, che correlano tra loro le scene del testo secondo molteplici relazioni intratestuali

- corso formativo ipermediale di composizione visiva
il confronto sistematico tra l'intreccio narrativo shakesperiano e le tavole elaborate da Arthur Rackham,
per apprendere principi e soluzioni di narrazione visiva

- corso formativo ipermediale di messa in scena
il confronto sistematico tra il progetto di Shakespeare e le messe in scena cinematografiche e televisive ispirate ad esso
per apprendere principi e soluzioni di regia

 

The Tempest

dal teatro di prosa alla pittura
la piece The Tempest di William Shakespeare a confronto con le tavole di Arthur Rackham e di Edmund Dulac

- corso formativo ipermediale di narrazione
il progetto di Shakespeare studiato scena per scena da una molteplicità di prospettive
per apprendere principi universali di narrazione e quelle soluzioni autoriali, basate su di essi, che correlano tra loro le scene del testo secondo molteplici relazioni intratestuali

- corso formativo ipermediale di composizione visiva
il confronto sistematico tra l'intreccio narrativo shakesperiano e le tavole pittoriche elaborate da Arthur Rackham e da Edmund Dulac,
per apprendere principi e soluzioni di narrazione visiva

- percorso didattico multimediale
un viaggo intertestuale tra varianti implicite e in ogni forma mediale del progetto di Shakespeare; un percorso per scoprire indirettamente i principi e le soluzioni presenti nel testo shakespeariano, inseguendo correlazioni con altri testi famosi, anche contemporanei, che condividono ciascuno alcuni di tali principi e soluzioni

 

Falstaff o I 5 re

dal teatro di prosa al teatro musicale al cinema
la piece Henry IV di William Shakespeare a confronto con l'opera in musica Falstaff di Arrigo Boito su libretto di Giuseppe Verdi, e con il progetto The five kings di Orson Welles nella versione cinematografica(Chimes at Midnight) da lui stesso realizzata

- corso formativo ipermediale di narrazione
il progetto di Shakespeare studiato scena per scena da una molteplicità di prospettive
per apprendere principi universali di narrazione e quelle soluzioni autoriali, basate su di essi, che correlano tra loro le scene del testo secondo molteplici relazioni intratestuali

- corso formativo ipermediale di messa in scena
il confronto sistematico tra i testi di Shakespeare e il progetto di integrazione operato da Welles nella sua versione cinematografica della "storia dei cinque re"
per apprendere principi e soluzioni di regia

- percorso didattico multimediale
un viaggo intertestuale tra varianti implicite e in ogni forma mediale del progetto di Shakespeare; un percorso per scoprire indirettamente i principi e le soluzioni presenti nel testo shakespeariano, inseguendo correlazioni con altri testi famosi, anche contemporanei, che condividono ciascuno alcuni di tali principi e soluzioni

 

Othello

dal teatro di prosa al teatro musicale al cinema
la piece Othello di William Shakespeare a confronto con l'opera in musica Otello di Giuseppe Verdi su libretto di Arrigo Boito, e con il progetto cinematografico (Othello e Filming Othello) di Orson Welles

- corso formativo ipermediale di narrazione
il progetto di Shakespeare studiato scena per scena da una molteplicità di prospettive
per apprendere principi universali di narrazione e quelle soluzioni autoriali, basate su di essi, che correlano tra loro le scene del testo secondo molteplici relazioni intratestuali

- corso formativo ipermediale di messa in scena
il confronto sistematico tra il testo di Shakespeare e i progetti scenici di Verdi e di Welles

- percorso didattico multimediale
un viaggo intertestuale tra varianti implicite e in ogni forma mediale del progetto di Shakespeare; un percorso per scoprire indirettamente i principi e le soluzioni presenti nel testo shakespeariano, inseguendo correlazioni con altri testi famosi, anche contemporanei, che condividono ciascuno alcuni di tali principi e soluzioni

 

 

 

_________________________________________________________

 

Secondo Laboratorio: Studiare un capolavoro. Lo studio, scena per scena, di un racconto e delle sue varianti implicite ed esplicite

L'arte di fare arte riraccontando storie leggendarie in differenti forme espressive

Un Laboratorio dedicato studio dei principi della narrazione teatrale attraverso il confronto tra versioni di un medesimo racconto narrato in diverse forme espressive

Gli altri laboratori sono invece costituiti da un unico titolo di un grande autore la cui opera ha portrato un contributo fondamentale alla storia del teatro come arte narrativa. Questo titolo viene esplorato da una molteplicità di prospettive ciascuna adeguata a far emergere una qualità artistica del testo. La scelta dei titoli dipende dalla possibilità che essi offrono di stabilire correlazioni esplicite con varianti in altre forme mediali, permetendo così agli utenti di viaggiare da un laboratorio all'altro, mettendo a confronto la scrittura per il teatro di prosa con quella per il teatro musicale, il romanzo, il cinema.

Con questo programma da modulare insieme agli Enti partner proponiamo di investire insieme a noi sui sistemi formativi e didattici dedicati a capolavori della narrazione teatrale che tra le loro numerose qualità abbiano quella di avere varianti narrative anche in altri campi artistici. In tal modo si potrà sviluppare, attraverso di essi, un piano di educazione alle arti narrative partendo dalla narrazione teatrale e mostrando le specificità di quest'ultima.

Il programma è stato pensato per far acquisire gli insegnamenti metodologici insiti in quei capolavori immortali del teatro classico che hanno «equivalenti» non meno interessanti in altri campi artistici. Attraverso il suo sviluppo si potrà creare, a partire dal teatro, una sorta di «Manuale di studio metodologico delle relazioni tra le arti narrative».

L'attuazione del programma consentirà, anno dopo anno, da un lato di aggiungere al sistema formativo nuovi titoli, e dall'altro di associare nuovi Teatri sostenitori affinchè la crescita dell'offerta non gravi su quelli già associati.

Il programma fa parte del Laboratorio Shakespeare&Co, ma si sviluppa trattando anche titoli, collegati al teatro, presenti in altri Laboratori.

Il Laboratorio Shakespeare&Co è concepito infatti per favorire lo studio sistematico dell'opera di un autore, trattandola come un giacimento da cui estrarre le competenze utilizzate da quell'autore, e trattando tutti i correlati esterni, di altri autori e da altri ambiti artistici, come «ponti» per arrivare a scoprire i complessi meccanismi di funzionamento presenti nell'opera stessa.

Questo particolare programma, che proponiamo ai Teatri per svolgere attività educational con scuole, pubblico e aspiranti autori e studiosi, è stato studiato per favorire lo studio interdisciplinare e intermediale dei legami tra un determinato importante progetto autoriale, che è divenuto un classico del teatro, e altri progetti autoriali che, pur essendo esplicitamente imparentati con esso (come «genitori», «fratelli» o «figli»), non possono essere considerati riduttivamente delle «fonti» o dei «cascami» di scarso valore artistico, in quanto sono divenuti anch'essi dei «classici», considerati nondimeno capolavori ma in altri ambiti artistici.

In questo modo, attuando questo programma e adoperando il teatro come filo conduttore, si possono studiare di volta in volta, in coppia con un importante testo teatrale, anche testi letterari, musicali, cinematografici, che, indirettamente, hanno contribuito ad espandere la fama del progetto autoriale teatrale considerato.

Per ognuno dei Laboratori di Studio E-learning del nostro sistema formativo (il Laboratorio AuteurStudio dedicato agli autori che hanno creato capolavori classici del cinema, il Laboratorio RaccontoIncanto dedicato agli autori che hanno creato capolavori classici del teatro musicale, il Laboratorio Shakespeare&Co dedicato agli autori che hanno creato capolavori classici del teatro di prosa, il Laboratorio NeverNeverLand dedicato agli autori che hanno creato capolavori classici della narrazione per l'infanzia, il Laboratorio La bottega degli Umanisti dedicato agli autori che hanno creato capolavori classici della tradizione umanistica), abbiamo individuato quei progetti di quegli autori che ci permettono di offrire, con questo programma, un servizio trasversale rispetto ai nostri stessi Laboratori: un servizio incentrato specificamente sui rapporti tra il teatro e gli altri agli ambiti della produzione artistica.

Ad esempio, in questo tipo di programma, l'artista polivalente Orson Welles è considerato solo per quei progetti che lo legano ad opere teatrali, così come Shakespeare è considerato solo per quei testi teatrali legati strettamente ad importanti testi letterari o ispiratori di importanti opere liriche e cinematografiche. James Barrie è qui studiato per come trasforma il suo più famoso progetto in un romanzo, in una piece teatrale e in una sceneggiatura. Oscar Wilde ed Ernst Lubitsch sono considerati per un progetto che lega il teatro di parola del primo al cinema di sole immagini del secondo. Victor Hugo e Giuseppe Verdi sono considerati all'interno di un progetto che li vede legati come autori di due versioni di un medesimo grande racconto (l'una per il teatro di prosa e l'altra per il teatro musicale). E ancora, il «trio» Jean Cocteau, Francis Poulenc e Roberto Rossellini si trova qui accomunato da un progetto che, grazie proprio all'autore della piece teatrale, si realizza contemporaneamente in tre capolavori, per il teatro, il teatro musicale, il cinema.

Il programma, proponendosi di favorire lo studio interdisciplinare delle arti della narrazione, può essere rivolto a diverse fasce di età, tanto a studenti quanto a insegnanti, tanto a giovani professionisti che vogliono acquisire nuove competenze quanto a professionisti affermati che vogliono scoprire nuovi aspetti di testi da loro conosciuti per prepararne nuovi allestimenti; chiunque potrà acquisire nuove competenze partendo da quelle che già possiede.

In questo programma i progetti di grandi drammaturghi si incontrano con quelli di grandi romanzieri, sceneggiatori, librettisti e compositori. Studiare il teatro attraverso il rapporto con altre forme espressive invita da un lato a ricercare le competenze narrative universali condivise con esse, e da un altro a riscoprire il ruolo specifico che occupa tra di esse.

Il programma si articola in più corsi integrati in una serie di sistemi di studio reticolare e-learning concepiti per far acquisire agli utenti competenze narrative compositive e sceniche dallo studio sistematico - scena per scena e secondo una molteplicità di prospettive - di alcuni grandi capolavori artistici divenuti «classici», cioè in grado di superare ogni confine di spazio, tempo, e forma mediale. Questi capolavori sono stati scelti per il forte ed esplicito legame tra il teatro e altre forme espressive, o meglio per la compresenza di almeno due versioni (che rimandano l'una all'altra come varianti di un medesimo progetto narrativo), realizzate dai più grandi autori nei rispettivi ambiti artistici. L'intero programma può essere considerato un labirinto testuale che collega la letteratura, il teatro di prosa, il teatro musicale e il cinema, in cui il filo d'Arianna è sempre costituito da un lavoro teatrale intrecciato e confrontato con altre versioni artistiche dello stesso progetto narrativo.

L'attuazione di questo piano permetterà di offrire - ad insegnanti, studenti ed aspiranti autori, metteur en scene e studiosi di teatro - la possibilità di studiare sui complessi progetti interrelati di:

- romanzieri,

- drammaturghi e sceneggiatori,

- compositori e librettisti,

- registi teatrali e cinematografici.

Tra i primi titoli su cui invitiamo i nostri potenziali partner teatrali ad investire, proponiamo:

Il re si diverte / Rigoletto

dal teatro di prosa al teatro musicale
la piece Le Roi s'amuse di Victor Hugo a confronto con l'opera in musica Rigoletto di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave

- corso formativo ipermediale di narrazione
il testo di Hugo per il suo Le Roi s'amuse e quello di Piave e Verdi per Rigoletto studiati scena per scena da una molteplicità di prospettive
per apprendere principi universali di narrazione e quelle soluzioni autoriali, basate su di essi, che correlano tra loro le scene del testo secondo molteplici relazioni intratestuali

- corso formativo ipermediale di messa in scena
il progetto verdiano a confronto con le messe in scena di Jean Pierre Ponnelle e David Mc Vicar
per apprendere principi e soluzioni di regia

- corso formativo ipermediale di composizione musicale
il confronto sistematico tra il libretto di Francesco Maria Piave e la partitura di Giuseppe Verdi
per apprendere principi universali e soluzioni autoriali di scrittura musicale

- percorso didattico multimediale
un viaggo intertestuale tra varianti implicite e in ogni forma mediale del progetto di Verdi e Boito; un percorso per scoprire indirettamente i principi e le soluzioni presenti nel loro progetto, inseguendo correlazioni con altri testi famosi, anche contemporanei, che condividono ciascuno alcuni di tali principi e soluzioni

 

La signora delle camelie / La traviata

dalla letteratura al teatro di prosa al teatro musicale
il romanzo e lla piece La signora delle Camelie di Alexandre Dumas figlio a confronto con l'opera in musica La Traviata di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave

- corso formativo ipermediale di narrazione
i progetti narrativi di Dumas e di Verdi-Piave studiati scena per scena da una molteplicità di prospettive
per apprendere principi universali di narrazione e quelle soluzioni autoriali, basate su di essi, che correlano tra loro le scene del testo secondo molteplici relazioni intratestuali

- corso formativo ipermediale di composizione musicale
il confronto sistematico tra il libretto di Francesco Maria Piave e la partitura di Giuseppe Verdi
per apprendere principi universali e soluzioni autoriali di scrittura musicale

- percorso didattico multimediale
un viaggo intertestuale tra varianti implicite e in ogni forma mediale del progetto di Verdi e Piave; un percorso per scoprire indirettamente i principi e le soluzioni presenti nel loro progetto, inseguendo correlazioni con altri testi famosi, anche contemporanei, che condividono ciascuno alcuni di tali principi e soluzioni

 

Turandot

dalla letteratura al teatro di prosa al teatro musicale
l'antica favola persiana e le piece di Carlo Gozzi e di Bertoldt Brecht a confronto con l'opera in musica Turandot di Giacomo Puccini su libretto di Giuseppe Adami e Renato Simoni

- corso formativo ipermediale di narrazione
i progetti narrativi delle diverse versioni di Turandot studiati scena per scena da una molteplicità di prospettive
per apprendere principi universali di narrazione e quelle soluzioni autoriali, basate su di essi, che correlano tra loro le scene del testo secondo molteplici relazioni intratestuali

- corso formativo ipermediale di composizione musicale
il confronto sistematico tra il libretto di Giuseppe Adami e Renato Simoni e la partitura di Giacomo Puccini
per apprendere principi universali e soluzioni autoriali di scrittura musicale

- percorso didattico multimediale
un viaggo tra varianti implicite e in ogni forma mediale del progetto di Giacomo Puccini, Giuseppe Adami e Renato Simoni; un percorso per scoprire indirettamente i principi e le soluzioni presenti nel loro progetto, inseguendo correlazioni con altri testi famosi, anche contemporanei, che condividono ciascuno alcuni di tali principi e soluzioni

 

Il barbiere di Siviglia

dal teatro di prosa al teatro musicale al cinema
la piece di Pierre-Augustin Caron De Beaumarchais a confronto con l'opera in musica di Gioachino Rossini su libretto di Cesare Sterbini e con il film-opera di Jean-Pierre Ponnelle

- corso formativo ipermediale di narrazione
i progetti narrativi delle due versioni del Barbiere di Siviglia studiati scena per scena da una molteplicità di prospettive
per apprendere principi universali di narrazione e quelle soluzioni autoriali, basate su di essi, che correlano tra loro le scene del testo secondo molteplici relazioni intratestuali

- corso formativo ipermediale di messa in scena
il progetto rossiniano a confronto con la messa in scena audiovisiva di Jean Pierre Ponnelle
per apprendere principi e soluzioni di regia

- corso formativo ipermediale di composizione musicale
il confronto sistematico tra il libretto di Cesare Sterbini e la partitura di Gioachino Rossini
per apprendere principi universali e soluzioni autoriali di scrittura musicale

- percorso didattico multimediale
un viaggo tra varianti implicite e in ogni forma mediale del progetto di Gioachino Rossini e Cesare Sterbini; un percorso per scoprire indirettamente i principi e le soluzioni presenti nel loro progetto, inseguendo correlazioni con altri testi famosi, anche contemporanei, che condividono ciascuno alcuni di tali principi e soluzioni

 

Don Giovanni

dalla letteratura al teatro di prosa al teatro musicale
le novelle di Tirso Da Molina, Gustave Flaubert, Edmond Rostand, Ernst T. A. Hoffmann, Pierre Henri Roche a confronto con la piece di Moliere e con l'opera in musica di Wolfgang Amadeus Mozart su libretto di Lorenzo Da Ponte

- corso formativo ipermediale di narrazione
i progetti narrativi delle novelle, delle piece e del libretto studiati scena per scena da una molteplicità di prospettive
per apprendere principi universali di narrazione e quelle soluzioni autoriali, basate su di essi, che correlano tra loro le scene del testo secondo molteplici relazioni intratestuali

- corso formativo ipermediale di composizione musicale
il confronto sistematico tra il libretto di Lorenzo Da Ponte e la partitura di Wolfgang Amadeus Mozart
per apprendere principi universali e soluzioni autoriali di scrittura musicale

- percorso didattico multimediale
un viaggo tra varianti implicite e in ogni forma mediale del progetto di Lorenzo Da Ponte e Wolfgang Amadeus Mozart; un percorso per scoprire indirettamente i principi e le soluzioni presenti nel loro progetto, inseguendo correlazioni con altri testi famosi, anche contemporanei, che condividono ciascuno alcuni di tali principi e soluzioni

 

Lady Windermere's Fan

dal teatro di prosa al cinema
la piece di Oscar Wilde a confronto con il film muto di Ernst Lubitsch

- corso formativo ipermediale di narrazione
il progetto narrativo di Oscar Wilde a confronto con la sceneggiatura di Ernst Lubitsch
per apprendere principi universali e soluzioni autoriali di narrazione

- corso formativo ipermediale di messa in scena
le soluzioni letterarie di Oscar Wilde a confronto con quelle visive di Lubitsch
per apprendere principi e soluzioni di regia

 

 

La voce umana

dal teatro di prosa al teatro musicale al cinema
la piece (La voix humaine) di Jean Cocteau drammaturgo a confronto con l'omonima opera in musica di Jean Cocteau librettista e di Francis Poulenc musicista, e con il film di Roberto Rossellini Una voce Umana

- corso formativo ipermediale di narrazione
il progetto narrativo di Cocteau studiato scena per scena da una molteplicità di prospettive
per apprendere principi universali di narrazione e quelle soluzioni autoriali, basate su di essi, che correlano tra loro le scene del testo secondo molteplici relazioni intratestuali

- corso formativo ipermediale di messa in scena
le soluzioni drammaturgiche di Jean Cocteau a confronto con le soluzioni musicali di Francis Poulenc e con quelle cinematografiche di Roberto Rossellini
per apprendere principi universali e soluzioni autoriali di narrazione multimediale
- percorso didattico multimediale
un viaggo tra varianti implicite e in ogni forma mediale del testo di Cocteau, per scoprire indirettamente i principi e le soluzioni presenti in esso; un percorso per scoprire indirettamente i principi e le soluzioni presenti nel loro progetto, inseguendo correlazioni con altri testi famosi, anche contemporanei, che condividono ciascuno alcuni di tali principi e soluzioni

 

Peter Pan / Peter e e Wendy

dal teatro di prosa alla letteratura al cinema
la piece Peter Pan, or The Boy Who Wouldn't Grow Up di James Barrie in veste di drammaturgo a confronto con il romanzo Peter e Wendy dello stesso James barrie in veste di romanziere e con il trattamento inedito scritto dallo stesso James Barrie in veste di sceneggiatore

- corso formativo ipermediale di narrazione
il progetto narrativo di Barrie studiato scena per scena da una molteplicità di prospettive
per apprendere principi universali di narrazione e quelle soluzioni autoriali, basate su di essi, che correlano tra loro le scene del testo secondo molteplici relazioni intratestuali

- corso formativo ipermediale di messa in scena
il confronto sistematico tra il racconto di Barrie le messe in scena, mute e musicali, teatrali e cinematografiche, di Herbert Brenon, Jerome Robbins/Vincent J. Donehue, Walt Disney e Paul John Hogan
per apprendere principi e soluzioni di regia

- percorso didattico multimediale
un viaggo tra varianti implicite e in ogni forma mediale del testo di Barrie , per scoprire indirettamente i principi e le soluzioni presenti in esso; un percorso per scoprire indirettamente i principi e le soluzioni presenti nel loro progetto, inseguendo correlazioni con altri testi famosi, anche contemporanei, che condividono ciascuno alcuni di tali principi e soluzioni

 

Pinocchio

dalla letteratura alla pittura al teatro di prosa al cinema
la favola di Carlo Collodi a confronto con le tavole pittoriche di Mussino e di Jacovitti, con la piece di Carmelo Bene, e con il cartone animato di Walt Disney

- corso formativo ipermediale di narrazione
la favola di Collodi studiata capitolo per capitolo da una molteplicità di prospettive
per apprendere principi universali di narrazione e quelle soluzioni autoriali, basate su di essi, che correlano tra loro i capitoli del testo secondo molteplici relazioni intratestuali

- corso formativo ipermediale di messa in scena
il confronto sistematico tra il racconto di Collodi e gli adattamenti teatrali e cinematografici di Bene e di Disney
per apprendere principi e soluzioni di regia

- percorso didattico multimediale
un viaggo tra varianti implicite e in ogni forma mediale del testo di Collodi , per scoprire indirettamente i principi e le soluzioni presenti in esso; un percorso per scoprire indirettamente i principi e le soluzioni presenti nel loro progetto, inseguendo correlazioni con altri testi famosi, anche contemporanei, che condividono ciascuno alcuni di tali principi e soluzioni