vai alla home del sitovai alla home del sito vai alla home del sito

Modalità di partecipazione indiretta: i Partner nella realizzazione dei servizi

Partner Coproduttori • Partner Istituzionali • Partner Societari

Partner Istituzionali nella organizzazione, distribuzione e promozione dei servizi


I Partner Istituzionali hanno un ruolo cruciale nell'organizzazione, distribuzione e promozione dei servizi che intendiamo offrire al mondo educational attraverso il Sito e grazie ai contributi dei sostenitori e partner coproduttori.
Essendo i servizi rivolti direttamente ad Enti educativi presenti sul territorio e indirettamente ai loro utenti, è indispensabili che siano anzitutto le Istituzioni Pubbliche e gli Enti Locali ad avere un ruolo organizzativo nell'erogazione dei servizi.
Agli Enti Locali e ad altre Istituzioni pubbliche chiediamo di svolgere un ruolo di coordinamento rispetto ai punti del territorio a cui offrire l'accesso ai servizi, anzitutto mappando i luoghi, sul loro territorio, che possano servirsi dei Sistemi Reticolari E-Learning per svolgere un servizio didattico e formativo per ragazzi e adulti; quindi decidendo quanti accessi, in percentuale, fornire ad ogni punto mappato. Inoltre chiediamo di svolgere un ruolo di intermediazione con gli Enti che potrebbero finanziare il servizio e lo sviluppo di nuovi titoli da distribuire, sia a livello regionale che nazionale ed internazionale.
Tra i partner Istituzionali ideali pensiamo soprattutto a quegli Enti locali disponibili a sperimentare un nuovo servizio educational basato sulla distribuzione di nuovi strumenti di studio alle Scuole, alle Biblioteche, alle Scuole d'Arte, alle Università e ai Conservatori presenti sul loro territorio; un servizio che potrebbe riguardare anche i Teatri di Prosa e Musicali, dando loro modo di fare educational a un livello qualitativo più alto di quanto essi possono garantire, di solito, al pubblico e ai professionisti dello spettacolo.
Questi Enti, diventando nostri partner, potrebbero avere gratuitamente tutto quanto già sviluppato contribuendo alle sole spese di gestione (server e banda larga); ad essi chiediamo soltanto di aiutarci a ricercare i fondi necessari per poter sviluppare i nuovi titoli, di cui peraltro potrebbero usufruire per primi offrendoli ai loro utenti attraverso i punti di accesso attivati sul loro territorio. In altre parole tali Enti non dovrebbero finanziare essi stessi i servizi, ma ricercare risorse a livello nazionale, europeo, e internazionale, preparando e inoltrando domande per quei fondi nazionali ed eurocomunitari resi disponibili per progetti speciali, per la valorizzazione del patrimonio culturale, per il superamento del «digital divide», per la sperimentazione di nuovi sistemi educativi basati sull'E-learning, per la produzione editoriale multimediale online, per Siti di valore scientifico e didattico di potenziale interesse internazionale etc.
Creando partnership con tali Enti, intendiamo espandere di regione in regione il servizio che inizialmente può essere sperimentato in alcune regioni pilota, per arrivare a distribuirlo insieme sul piano nazionale ed europeo, coinvolgendo nuovi partner in un sistema educational che grazie alla condivisione delle spese avrà costi sempre minori.