Modalità di partecipazione indiretta: i Partner nella realizzazione dei servizi
Partner Coproduttori • Partner Istituzionali • Partner Societari
Partner Societari nell' elaborazione e attuazione di nuove strategie per l'espansione dei servizi
Tra i Partner che l'Istituto intende coinvolgere nell'espansione dell'attività, un ruolo importante rivestono anzitutto quelle Società internazionali che si occupano di edizione e distribuzione di contenuti digitali; con esse l'Istituto mira a stabilire una collaborazione continuativa di reciproco vantaggio.
In particolare guardiamo con attenzione a quelle Società che non trascurano il mondo educational e che potrebbero essere interessate ad offrire un servizio innovativo - di formazione a diversi livelli - ai propri utenti. Per tale servizio saremmo lieti di mettere a disposizione la nostra competenza e i nostri innovativi Sistemi Reticolari E-Learning.
L'Istituto, per crescere, è infatti alla ricerca di uno o più partner interessati a entrare in società per ottenere un servizio esclusivo di promozione indiretta dei titoli «classici» di cui dispongono, particolarmente adatti per essere valorizzati dai nostri Sistemi Reticolari E-learning. Tali enti potrebbero agevolarsi dei nostri Sistemi per ottenere la miglior promozione del proprio catalogo classico, rendendo i potenziali utenti più capaci di apprezzare la qualità dell'offerta.
I «partner societari»
potrebbero contribuire alla realizzazione di nostri nuovi Sistemi investendo annualmente una somma per il servizio educational che riceverebbero, da noi, per i loro clienti. In tal modo l'Istituto potrebbe diventare il «partner non profit» di tali Enti, con l'incarico di formare il pubblico e valorizzare quei titoli classici che i media non promuovono.
I partner societari potrebbero anche studiare con noi nuove tipologie di servizi per il mondo educational, che se da un lato aiuterebbero indirettamente la crescita della loro attività commerciale, da un altro aiuterebbero scuole, biblioteche e altre istituzioni educative a dotarsi di nuovi potenti strumenti per fare formazione e didattica, soprattutto in zone depresse dove scarseggiano sia le risorse che le istituzioni e i soggetti per fare educational a un livello qualificato.
Tra i possibili partner societari pensiamo anche a istituzioni dello spettacolo che vogliano offrire gratuitamente - alle istituzioni educative presenti sul territorio in cui operano, o a singoli soggetti fidelizzati - un «servizio continuativo» di educazione di base, permanente e professionale, che possa sostenere un'offerta di spettacoli di qualità.
Infine pensiamo anche a Università che intendano aprire un nuovo settore di attività per canalizzare i lavori di docenti, ricercatori, laureandi e laureati verso la realizzazione e distribuzione di servizi innovativi e qualificati per il mondo educational; servizi che valorizzino le ricerche, gli studi, i piani formativi specialistici e i master
postlaurea attraverso un'attività che potrebbe introdurre un nuovo sbocco professionale nel campo umanistico e dare un nuovo impulso alla creazione di nuove figure professionali basate sulla valorizzazione del patrimonio umanistico europeo.