Proposta di partnership per Istituzioni Cinematografiche Nazionali e Internazionali
Progetto di servizio E-Learning per incrementare l'offerta di strumenti formativi e didattici per lo studio dell'arte della narrazione audiovisiva
L'Istituto MetaCultura, grazie agli investimenti effettuati in oltre trenta anni di attività, ha potuto finalmente completare questo nuovo Sito a carattere formativo oltre che informativo: un Sito/Scuola on line (una “Scuola di Arti Narrative” per formare gli umanisti del futuro sotto la guida virtuale dei grandi umanisti del passato) che offre agli utenti educational otto Laboratori di studio della narrazione artistica in tutte le sue forme.
I Laboratori sono rispettivamente dedicati a: la narrazione teatrale (“Shakespeare & Co.”), la narrazione teatrale musicale (“RaccontoInCanto”), la narrazione letteraria (“Perché rileggere i classici”), la narrazione audiovisiva (“AuteurStudio”), la narrazione visiva (“L'attimo fuggente”), la narrazione per l’infanzia (“NeverNeverLand”), la narrazione artistico-scientifica (“Il Cenacolo degli Umanisti”), la narrazione enciclopedica (“Le vie per Xanadu”).
Ciascun Laboratorio prevede un programma di sviluppo di «Sistemi di Studio Reticolari» specifici, che utilizzano tuttavia la medesima rivoluzionaria «Piattaforma E-Learning» creata dall’Istituto stesso per trasferire sulla rete tutta la propria attività formativa e didattica.
All'interno del Laboratorio riguardante la narrazione audiovisiva (“AuteurStudio”) intendiamo sviluppare in forma reticolare alcuni dei progetti con cui l'Istituto si è fatto conoscere in Italia e nel mondo, dedicati all'opera immortale di quegli autori che non solo hanno inventato le forme della narrazione audiovisiva, ma sono anche riusciti a fare arte con essa, portando nel cinema l'eredità di insegnamenti delle altri arti narrative.
Chi ci conosce fin dai primi anni di attività, certamente ricorderà i primi prototipi di sistemi ipermediali, dedicati proprio al cinema, che presentammo in numerose occasioni pubbliche - festival, convegni universitari, inaugurazioni di biblioteche e centri culturali internazionali - per dare un'idea di come avrebbe potuto essere la cosiddetta editoria elettronica (se non fosse stata combattuta dall'editoria tradizionale) e quale avrebbe potuto essere il valore aggiunto di una «edizione digitale», se concepita in forma reticolare.
I primi prototipi da noi realizzati con tecnologie ancora rudimentali, e necessariamente offline, erano infatti dedicati all'opera saggistico-narrativa di Truffaut e Hitchcock, intesa come potenziale «manuale multimediale di cinema»; e all'opera di Ernst Lubitsch,
considerata come «sistema di variazioni» al pari di un'opera musicale. In entrambi i casi si trattava di oggetti «concepiti logicamente in modo reticolare» dagli stessi autori, e quindi, secondo noi, particolarmente «idonei ad essere trasformati in sistemi ipermediali elettronici», e, in prospettiva, in «sistemi reticolari e-learning online» così come ora abbiamo intenzione di fare (sfruttando la tecnologia oggi disponibile, più adatta alo scopo).
A questi primi prototipi si è aggiunto poi il progetto di sviluppare in forma ipermediale - e ora reticolare e-learning online - il progetto più importante e purtroppo incompiuto di Roberto Rossellini: una multi-enciclopedia della tradizione umanistica; ad esso intendiamo dare la forma e l'implementazine più adeguata e più vicina alle idee dello stesso Rossellini, facendone un sistema polienciclopedico per il mondo educational: un innovativo strumento per lo studio delle correlazioni tra i progetti e le ricerche dei grandi umanisti del passato e del presente.
Questi importanti progetti prevedono tutti un piano di studio dedicato alla narrazione audiovisiva, alle sue regole, ai principi e alle soluzioni elaborate dagli stessi autori per fare arte con essa, così come avevano fatto i loro maestri utilizzando le forme espressive letterarie pittoriche musicali e teatrali; addirittura dai loro stessi progetti appare evidente che essi pensassero al cinema non come una nuova arte ma come luogo ideale di incontro tra le forme espressive preesistenti nonché come un mezzo per continuare a riraccontare le storie della tradizione umanistica.
Oltre a questi sofisticati «prototipi», che mostrano con l'esempio le potenzialità offerte dai Sistemi Reticolari E-Learning per fare meglio formazione e didattica, l’Istituto dispone di circa sessanta progetti in avanzato sviluppo, che - con la collaborazione di partner e sostenitori - potranno essere progressivamente completati e trasformati tutti in Sistemi Reticolari E-Learning, da distribuire, attraverso il Sito, come nuovi strumenti di studio delle arti narrative per il mondo educational. I progetti sono indicati nell'Indice presente (a sinistra) nella home di di ciascun Laboratorio.
In particolare, la partnership con l’Istituto consentirebbe, alle Istituzioni Cinematografiche, di organizzare e distribuire - insieme a film, rassegne di film, convegni, mostre e corsi in aula - un servizio innovativo d formazione e didattica, per diversi tipi di utenti, e adatto a supportare:
-
tanto «lo studio», potenziando gli strumenti a disposizione degli insegnanti, degli autori e degli studiosi; essi avranno infatti la possibilità di acquisire ulteriori competenze sia per capire come si crea un capolavoro artistico, sia per riconoscere, applicare e insegnare i modi più adeguati con cui si possa raccontare una storia attraverso le forme espressive del cinema e delle altre arti narrative;
-
quanto «la fruizione», potenziando gli strumenti a disposizione del pubblico; gli utenti dei Sistemi potranno infatti acquisire tutte le competenze necessarie per selezionare e valutare l’offerta cinematografica e televisiva in sala e on demand.
Questi, in sintesi, i principali vantaggi ricavabili dalla partnership con l’Istituto MetaCultura:
1. Poter utilizzare - e poter offrire ad Istituzioni partner o analoghe, anche di altri paesi - uno strumento innovativo per valorizzare le risorse di archivio da esse custodite e, in alcuni casi, già digitalizzate (pensiamo ai numerosi fondi autoriali conservati presso Università, Biblioteche e Cineteche, Fondazioni ...); uno strumento che dia nuova vita a documenti inerti, sparsi e settoriali - e perciò fruibili solo da pochi addetti ai lavori - rifunzionalizzandoli come «correlati» di Sistemi Reticolari di Studio appositamente concepiti per la formazione e la didattica nell’era digitale.
Attraverso questi sofisticati sistemi, infatti, sia gli sia gli insegnanti, con i loro studenti, sia gli autori, con il loro pubblico, potranno conoscere e apprendere le straordinarie capacità dei grandi maestri della narrazione audiovisiva racchiuse in quegli stessi documenti di archivio e in tutti gli altri documenti collegati indirettamente tra loro dai Sistemi.
I Sistemi sono congegnati per far apprendere meccanismi universali della narrazione, e tale scopo stabiliscono correlazioni indirette - attraverso una rete di lezioni che esplicitano la natura delle correlazioni - non solo tra documenti di archivi specifici - come quelli cinematografici e televisivi - ma anche tra documenti di altri archivi curati dallo stesso istituto - archivi letterari, cinematografici, musicali e visivi - in cui sono documentate varianti narrative ed espressive dei racconti oggetto di studio.
In questo modo i Sistemi consentono sia di far «scoprire correlazioni» insospettate tra racconti non immediatamente associabili tra loro (per soggetto o forme espressive), sia di far «apprendere i criteri di correlazione», cioè i «principi di narrazione condivisi»; sono questi «principi», infatti, che permettono di stabilire «connessioni intelligenti e informative» tra i «documenti correlati» nel Sistema (non connessioni automatiche e perciò ovvie, e neppure connessioni dietrologiche e perciò arbitrarie, ma invece connessioni logiche, fondate sui principi di funzionamento dei racconti stessi).
Con l'impiego di questi Sistemi si può effettuare un ulteriore salto di qualità: dalla «conservazione» del patrimonio artistico alla sua «valorizzazione» come risorsa preziosa nel processo di sviluppo e di funzionamento dei più ambiziosi Sistemi di Studio, mai realizzati prima d'ora, per indagare le complesse «forme» dell'Arte Narrativa.
2. Poter offrire a Scuole e Università, Accademie d'Arte, Scuole Specialistiche di Cinema e Televisione, un nuovo strumento di studio della narrazione audiovisiva in rapporto ad altre forme di narrazione; un nuovo tipo di Sistema di apprendimento, che consenta sia di viaggiare tra racconti che costituiscono varianti implicite dei progetti teatrali considerati, in quanto condividono con essi i medesimi principi di narrazione; sia di rendere espliciti e controllabili i principi stessi, attraverso le correlazioni reticolari create dal Sistema.
Tale strumento può permettere a questi Enti di: condurre, con maggiore sistematicità, attività di studio interdisciplinare delle arti narrative; formare nuove figure professionali in grado di collaborare con il nostro Istituto a un piano di valorizzazione degli archivi teatrali e di realizzazione di nuovi strumenti di studio per il mondo educational.
Creando una partnership tra l'Ente promotore, l’Istituto e questi Enti, i Sistemi potrebbero essere anzitutto «usati», come strumenti di studio, in ogni realtà educativa presente sul territorio di pertinenza degli Enti partner. Si potrebbero avviare sperimentazioni formative e didattiche con docenti e studenti (dalla scuola di base alla specializzazione postuniversitaria) che potrebbero adottare i Sistemi per insegnare e apprendere «competenze», oltre che «conoscenze» dallo studio scientifico delle opere dei grandi autori, acquisendo i medesimi principi narrativi utilizzati da questi ultimi per creare i loro capolavori immortali.
I Sistemi potrebbero inoltre essere «analizzati», come oggetti di studio scientifico, all’interno di corsi universitari e postuniversitari attivati e gestiti in collaborazione con l'Istituto; corsi per insegnare «come» trasformare risorse cinematografiche in innovativi strumenti di studio delle competenze degli autori insite in esse; e per formare gli umanisti del futuro, in grado di valorizzare, in questo nuovo modo, il patrimonio artistico italiano ed europeo.
3. Poter offrire a giovani autori, attori, registi su cui l'Ente promotore e i suoi partner abbiano deciso di investire - un potente strumento di specializzazione e perfezionamento per studiare come si crea e come funziona un capolavoro immortale della narrazione audiovisiva sotto la guida virtuale dei più grandi autori di ogni tempo e luogo.
4. Poter offrire all’educazione permanente e al pubblico fidelizzato dell'Ente Promotore e di altri Enti suoi partner, un sistema per affinare e accrescere gli strumenti di giudizio, necessari per confrontare e valutare le proposte in cartellone dei Teatri e le offerte di spettacoli in streaming e on demand che giungeranno sempre più numerose sia dai Teatri stessi sia dai grandi distributori di contenuti digitali.
Per cominciare ad avviare questo ambizioso progetto, l’Istituto offre l’utilizzo di tutto ciò che ha realizzato o sta realizzando, in cambio dell'aiuto ad ottenere - da istituzioni regionali, nazionali, europee e internazionali - i fondi necessari per coprire i costi di produzione e distribuzione di nuovi sistemi, che andranno ad aggiungersi a quelli di cui gli Enti Locali potranno disporre da subito.
Programma
Il programma va inteso non come uno strumento di semplice promozione, ma, piuttosto, come uno strumento per agevolare attività di formazione e didattica, perfezionamento e specializzazione da rivolgere tanto a professionisti (formazione di autori e insegnanti) quanto a utenti e potenziali spettatori che vogliano affinare le proprie capacità interpretative (didattica con studenti e pubblico). Il programma può anche promuovere, indirettamente, l'attività di un Ente, attraverso un servizio innovativo che consiste non nell'organizzare lezioni o materiali propedeutici alla fruizione di uno spettacolo del cartellone stagionale, ma nel favorire la crescita tanto del pubblico quanto degli autori.
Il programma anzitutto può contribuire a migliorare la «vita quotidiana» di un Ente, creando nuovo pubblico. Offrendo a insegnanti, studenti, autori e studiosi l'opportunità di affinare i propri strumenti conoscitivi e ideativi, favorisce infatti una migliore valutazione delle offerte dei Teatri stessi; e, nel caso di studenti e di aspiranti autori, consente loro di acquisire le capacità necessarie per affrontare lo studio sistematico di un progetto artistico sotto ogni aspetto, per trarre da esso le medesime competenze - analitiche e ideative - con cui l'autore è riuscito a creare un capolavoro, cioè acquisendo competenze dallo studio di testi classici.
Tutti i sistemi e-learning presenti in questo programma sono concepiti sul modello di sistema di apprendimento reticolare da noi ideato, che costituisce il primo strumento di studio al mondo che permette, tra l'altro, di apprendere scena per scena i principi presenti in un racconto, e di studiare ciascun principio ricercandone applicazioni in ogni scena in cui è presente.
Con questa proposta, grazie all'investimento degli Enti che vi aderiranno e che la adotteranno come un nuovo strumento per fare attività educational, intendiamo creare e formare una «comunity» - di insegnanti, studenti, studiosi, autori e pubblico - che possa sperimentare il modello cognitivo da noi elaborato e possa utilizzarlo sia per propria formazione che per svolgere attività culturali e educative.
Grazie alle soluzioni tecnologiche che abbiamo adottato per distribuire i Sistemi, e grazie alle infrastrutture regionali, nazionali e internazionali dei partner istituzionali che vorranno collaborare al progetto, potremo assicurare:
- accesso agli ambienti formativi e didattici dei sistemi reticolari e-learning del Laboratorio AuteurStudio progressivamente sviluppati, contenenti collegamenti alle innumerevoli risorse autoriali presenti nei nostri archivi online, tutte visionabili in streaming video e audio, e agli eventuali archivi digitali messi a disposizione dagli Enti partner nel progetto; |
- accesso a un ciclo di lezioni in aula o online in interazione con gli utenti (attraverso i social network), o anche registrate e scaricabili come podcast su computer o su mobile, per introdurre gli utenti all'uso dei Sistemi Reticolari E-Learning. Il contenuto delle lezioni sarà comunque reso disponibile all'interno dei Sistemi per tutti gli utenti registrati; |
- assistenza online personalizzata ai singoli utenti. |
Con questo progetto si vuole infatti offrire agli Enti che conservano, distribuiscono, producono e promuovono contenuti cine-televisivi, la possibilità di fare educational nonostante i budget limitati normalmente assegnati a questo settore, e di farlo a basso costo ma ad altissimo livello qualitativo, in una modalità nuova che può portare non solo a fidelizzare un gruppo sempre maggiore di utenti educational, ma anche a incrementare il pubblico delle sale e del'on demand attraverso dispositivi domestici e mobili.
Il servizio è basato principalmente sulla «formazione di formatori», docenti di scuole di ogni ordine e grado ed educatori di ogni realtà educativa presente sul territorio, i quali, arricchendo le proprie competenze, potranno a loro volta utilizzare i Sistemi per fare didattica con studenti di diverso tipo e fascia di età.
In questo modo gli Enti istituzionali, sostenitori e partner, potranno partecipare alla creazione di un servizio all'avanguardia che potrà diventare un modello da esportare in tutto il mondo.
Per avviare il servizio si richiede la partecipazione di alcuni Enti partner, che potrebbero poi allargare il servizio ad altri Enti sostenitori, i quali potrebbero adottare sia i Sistemi già realizzati sia i nuovi che si potranno sviluppare proprio grazie al loro contributo.
Gli Enti partner, a cui chiediamo di investire nel Programma di sviluppo dei Sistemi del Laboratorio AuteurStudio, contribuiranno direttamente o indirettamente (attraverso Enti Locali o altri Enti da loro stessi identificati come potenziali sponsor e finanziatori) al completamento di almeno un titolo previsto dal Programma; e in base a tale investimento diretto o indiretto potranno decidere con noi sia l'ordine di sviluppo dei Sistemi (ed eventualmente anche alcuni titoli specifici da aggiungere o sostituire a quelli previsti) sia a quali tipi di utenti e quali realtà territoriali rivolgere il servizio. Gli Enti sostenitori, contribuendo alla copertura delle spese per la realizzazione dei Sistemi E-Learning, potranno disporre dei titoli realizzati e distribuirli alla propria utenza educational.
Per ogni titolo verrà realizzato un ambiente formativo articolato in un corso di narrazione integrato con lezioni di composizione e di messa in scena; verrà realizzato inoltre un ambiente didattico con un percorso multimediale esemplificativo per supportare l'attività degli insegnanti con i loro studenti.
Il Laboratorio dedicato alla narrazione audiovisiva, che abbiamo chiamato AuteurStudio, si articola in numerosi Sistemi E-Learning reticolari, per permettere all'utente di comprendere come si articola l'opera di un grande autore; cioè attraverso un sistema di correlazioni da un lato tra le sue parti, e da un altro con progetti varianti, anche in altre forme espressive, di altri autori suoi impliciti o espliciti maestri, allievi o compagni di avventure artistiche:
A. Studiare il Metodo. Lo studio sistematico dei principi della narrazione audiovisiva. |
A.1 La Conversazione Truffaut Hitchcock: Il dialogo ininterrotto di due autori-studiosi, sul cinema e attraverso il cinema. - Il dialogo diretto: il Diario della Conversazione. La storia della collaborazione a distanza tra i due più importanti autori-studiosi di cinema - Il dialogo indiretto: il Manuale virtuale di Narrazione audiovisiva. L'innovativo strumento di studio delineato e articolato dai due autori-studiosi |
A.2 Il Segreto Ritrovato. Corso di specializzazione e perfezionamento autoriale. I mestieri o le «competenze dell'auteur», ovvero ciò che distingue «fare film» dal «fare film come li farebbero i grandi maestri della cinematografia». Come apprendere la lezione dei maestri della narrazione audiovisiva confrontando le loro soluzioni in relazione a un medesimo aspetto del processo creativo e produttivo autoriale: - Dalla scrittura stereotipata alla scrittura autografa. Come gli autori riescono a mantenere il controllo dei propri progetti divenendone autori, attori e produttori - Dalla propaganda ideologica e dalla pubblicità commerciale alla meta-narrazione formativa e informativa. Come gli autori riescono a promuovere la loro opera attraverso meta-racconti, e come a tale scopo trasformano la loro stessa vita in un ininterrotto racconto autobiografico - Dalla scrittura letteraria autonoma alla scrittura drammaturgica per la messa in scena teatrale e cinematografica. Come gli autori riescono a creare opere cinematografiche originali alimentandole di opere letterarie e teatrali classiche - Dalla reiterazione all'esercizio di stile, dalla finta novità al finto già visto: il racconto senza fine Come gli autori riescono a elaborare progetti adatti a generare molteplici variazioni seriali tra loro interrelate - Dal racconto documentario o finzionale al racconto finzionale di valore documentario. Come gli autori riescono a raccontare in un mondo immaginario ciò che hanno compreso studiando e documentando un mondo reale - Dal film di genere al film tra i generi: commedia, tragedia, tragicommedia. Come gli autori riescono a rendere i loro racconti più interessanti delle storie raccontate - Dal radiodramma al teatro musicale, dal film muto al musical: dall'utilizzo ottimale della monoespressività a quello ottimale della poliespressività. Come gli autori riescono a creare opere d'arte sfruttando al massimo la minima disponibilità di forme espressive e mediali |
B. Studiare la Tradizione Umanistica. Lo studio delle correlazioni tra le ricerche e i progetti narrativi dei maestri della tradizione umanistica del passato e del presente. |
La Polienciclopedia Rosselliniana della Tradizione Umanistica, ovvero come utilizzare il «film-saggio» e il «racconto-filosofico» per riraccontare e cucire tra loro le grandi «storie esemplari» della tradizione umanistica. La trasformazione del più importante e incompiuto progetto di un grande umanista contemporaneo in un innovativo Sistema Reticolare E-Learning per formare gli umanisti del futuro. Cinque ambienti di studio delle idee della tradizione umanistica da esplorare attraverso un tipo di narrazione artistico-scientifica che utilizza tutte le forme espressive per aiutare gli utenti a scoprire correlazioni tra le botteghe dei grandi umanisti del passato e del presente: - I mestieri di un Umanista. Le multicompetenze, scientifiche, artistiche e didattiche, della formazione umanistica - L'Enciclopedia delle storie leggendarie ed esemplari della Civiltà Occidentale - L'Enciclopedia delle storie degli incontri e scontri tra Civiltà - L'Enciclopedia dei Sentimenti Universali che attraversano le storie leggendarie ed esemplari della Civiltà Occidentale e quelle degli incontri e scontri con le altre Civiltà - L'Enciclopedia dei Principi di Narrazione che governano le storie di ogni tempo e luogo |
C. Studiare un Autore. Lo studio, racconto per racconto e scena per scena, dell'opera di un grande maestro della narrazione audiovisiva: l'esplorazione delle correlazioni tra i suoi capolavori, e tra ogni parte di essi, in base ai principi narrativi condivisi; l'acquisizione delle competenze dell'autore insite nelle soluzioni da lui ideate per i suoi racconti. |
«Come» fare arte con il Cinema: «Come» farebbero... Lubitsch, Chaplin, Capra, Clair, Disney, Ford, Fellini, Bergman, Ophuls, Welles, Hitchcock, Truffaut ? Una serie di Sistemi dedicati allo studio dell'opera di autori che più di altri hanno esplorato e inventato le forme della narrazione audiovisiva, portando nel cinema e nella televisione gli insegnamenti metodologici appresi dai maestri delle arti narrative della classicità. Lo studio della narrazione, della scrittura poliespressiva e della messa in scena sotto la guida virtuale dei più grandi maestri della narrazione audiovisiva. |
D. Studiare un capolavoro. Lo studio, scena per scena, di un grande racconto audiovisivo e delle sue varianti implicite ed esplicite in ogni forma espressiva. |
- L'arte di fare arte con il cinema. Una serie di Sistemi per viaggiare nella «storia» della narrazione audiovisiva attraverso alcuni capolavori che nei primi cento anni hanno portato il cinema al livello di complessità e raffinatezza raggiunto dalle altre arti della narrazione: da Les hallucinations du baron de Münchhausen di George Melies, del 1911 fino a Breakfast on Pluto di Neil Jordan del 2005 - L'arte di riraccontare storie leggendarie in differenti forme espressive. Una serie di Sistemi dedicati allo studio dei principi della narrazione audiovisiva attraverso il confronto tra versioni di un medesimo racconto narrato in diverse forme espressive. Questi sistemi sono condivisi con il Programma dei Laboratori dedicati al Teatro di Prosa (Shakespeare & Co.) e al Teatro Musicale (RaccontoInCanto). |
Vogliamo che tutti i nostri potenziali partner e sostenitori comprendano la qualità del servizio che intendiamo offrire agli utenti educational: anzitutto ai docenti e agli studenti delle scuole dell'obbligo, delle Università e delle Scuole d'arte, poi agli studiosi utenti delle biblioteche, dei musei e dei centri di educazione permanente, e infine agli autori o aspiranti autori che, per affrontare progetti artistici complessi, intendano acquisire le medesime competenze di coloro che hanno creato capolavori immortali.
Invitiamo quindi tutti i responsabili di Scuole e Corsi di Cinema, di Musei e Cineteche nonché Archivi e Distributori On Demand di contenuti cinetelevisivi, italiani ed europei, che vorremmo fossero nostri partner, a visitare la sezione del Sito dedicata al Laboratorio AuteurStudio e a valutare attentamente i progetti. Appena potremo renderemo pubblica la documentazione sullo stato di avanzamento di ciascun progetto. Se non la troverete ancora online, data la mole di lavoro che stiamo affrontando per implementare il Sito, contattateci e ve la faremo avere offline.