La Scuola
Presentazione • Finalità • Modalità • Programmi
Studiare l'Arte con la Scienza, Insegnare l'Arte e la Scienza con il Racconto
Finalità
Un servizio di eccellenza unico nel mondo: gli autori classici della tradizione umanistica nel ruolo di maestri virtuali degli autori del futuro
Raccontare bene una bella storia è un’arte antica e complessa. Un buon racconto, per riuscire a incantare e affascinare, deve essere costruito secondo regole precise; quelle regole che troviamo puntualmente applicate dai più grandi narratori di ogni luogo e tempo.
Il progetto di offrire a docenti e studenti la possibilità di godere dei servizi formativi e didattici di una vera e propria «Scuola Online» è nato con l’intento di introdurre un’importante novità nel panorama artistico e didattico internazionale, dando vita ad uno spazio apposito e adeguato in cui si possano analizzare, definire e insegnare, con nuovi e più sofisticati strumenti, le competenze specifiche dell’arte narrativa.
La Scuola-Bottega si occupa infatti della creazione di un racconto fin dalla sua ideazione, seguendolo, poi, lungo tutte le fasi di elaborazione fino ad arrivare a quella, eventuale, della messa in scena teatrale, operistica e cinematografica. Dall’arte dei cantastorie popolari a quella, più recente, dei grandi librettisti, drammaturghi, compositori, registi, la Scuola-Bottega recupera le straordinarie competenze dei grandi autori del passato trasformando i loro insegnamenti, espliciti ed impliciti, in un prezioso strumento di studio per i giovani autori e studiosi del presente e del futuro.
La Scuola-Bottega mira soprattutto a formare nuovi umanisti dotandoli di diverse competenze: sia narrative (inter-mediali) che espressive (trans- e multi-mediali), sia analitiche (inter- disciplinari) che didattiche (maieutiche); ma mira anche a realizzare nuove tipologie di prodotti, insieme spettacolari e didattici, basati sull'integrazione delle arti e sugli insegnamenti di quei grandi narratori autori di capolavori immortali in ogni forma espressiva e mediale: dalla favola orale al romanzo letterario, dall’opera in musica al cinema.
Attraverso una Scuola che sia anche Bottega - nel modo in cui per secoli nelle botteghe i maestri trasmettervano ai loro allievi gli insegnamenti preziosi per divntare autori e a loro volta maestri - ci proponiamo di insegnare non solo «come» controllare ogni aspetto controllabile dell'arte narrativa, ma anche «come» creare i nuovi strumenti che noi stessi realizziamo e che mettiamo a disposizione degli utenti per apprendere gli insegnamenti immortali dei più grandi narratori di ogni tempo e luogo.
Con la Scuola- Bottega vogliamo infatti formare sia i nuovi «cantastorie» capaci di ri-raccontare le storie universali della tradizione umanistica, sia i nuovi «insegnanti» capaci di creare con noi, e di adoperare in ogni contesto, «sistemi di studio» che correlino «reticolarmente» tra loro una pluralità di strumenti e di oggetti di studio.
C'è bisogno di tornare a «fare arte e scienza», ma anche di «insegnare come fare arte e scienza», perché gli artisti e gli scienziati, e i bravi insegnanti, non nascono per caso, ma attraverso un lento meticoloso processo formativo, che richiede di iniziare a seminare sin dalla scuola di base, affinché i ragazzi possano tornare a considerare di intraprendere quel cammino che, per secoli, ha dato al nostro paese un primato proprio nelle arti, nelle scienze, e nella didattica.
La Scuola nel suo insieme costituisce uno strumento originale e apposito per poter analizzare, definire e insegnare le competenze specifiche dell’arte narrativa. Atraverso gli otto Laboratori e i numerosi Sistemi reticolari E-Learning in cui si articola ognuno di essi, fornisce agli utenti educational diversi tipologie di programmi per avvicinarsi all'arte narrativa, per apprenderla, per praticarla e per insegnarla, in ogni sua forma:
* artistica /scientifica
* drammaturgica / scenica
* orale / scritta
* mono-espressiva / poli-espressiva
* intermediale / transmediale
* lineare / reticolare
* seriale / enciclopedica
* multimediale / ipermediale
Ogni Laboratorio, con il suo programma specifico, può essere considerato un diverso approccio allo «studio dei principi dell'arte narrativa», aiutando gli utenti a scoprirli e apprenderli ragionando su capolavori artistici di diversa «composizione», ma di analoga qualità e complessità.
Obiettivi comuni di ogni Sistema che sviluppiamo e distribuiamo sono:
- anzitutto il controllo delle diverse forme espressive, per realizzare racconti logicamente concepiti come «sistemi», a più livelli e più parti interconnesse;
- quindi la capacità di ideare e analizzare architetture «poliespressive» come quelle realizzate dagli autori dei capolavori del teatro musicale.
- infine la capacità di progettare e realizzare «metasistemi», ausili per la formazione e la didattica (i Sistemi Reticolari E-Learning) che, avvalendosi di una forma insieme artistica e scientifica (raccontando in forma narrativa artistica i meccanismi scientifici presenti nei capolavori artistici classici) aiutino gli studenti ad apprendere i principi della narrazione artistica.