La Scuola
Presentazione • Finalità • Modalità • Programmi
Studiare l'Arte con la Scienza, Insegnare l'Arte e la Scienza con il Racconto
Modalità
1. Funzione Formativa: La Scuola
Studiare la lezione dei maestri del passato per diventare gli autori del presente e del futuro
La Scuola-Bottega prevede un’ampia offerta formativa, rivolta tanto agli aspiranti autori, quanto agli studiosi, al pubblico, e agli operatori del settore educational.
Il programma di studi prevede sia un’attività rivolta ad «autori», che vogliano perfezionarsi acquisendo le competenze narrative ed espressive dei grandi autori classici, sia un’attività dedicata agli «insegnanti» e più in generale agli educatori, offrendo loro la metodologia, i Sistemi di Studio Reticolari E-Learning sviluppati, e l’assistenza personalizzata per favorire l’impiego ottimale dei nuovi Sistemi di Studio in diversi contesti formativi e didattici.
L’attività formativa ruota intorno a grandi archetipi narrativi su cui si siano confrontate prestigiose firme autoriali provenienti dai diversi ambiti artistici. Procedendo dal «particolare» all’«universale», gli utenti possono apprendere «come» estrarre dai più preziosi capolavori artistici l’insostituibile lezione dei maestri del passato, e «come» farne uno strumento di «racconto multimediale» e di «didattica ipermediale».
ATTIVITÀ FORMATIVA E DIDATTICA
Ogni anno un articolato Programma di Studio offre agli iscritti la possibilità di interagire con i docenti dell'Istituto MetaCultura attraverso le Lezioni Online e i Sistemi di Studio in forma Reticolare E-learning a loro riservati.
La nostra attività formativa è rivolta alla specializzazione e al perfezionamento di figure professionali in cui si possano riconoscere i nuovi umanisti del futuro:
* FORMAZIONE DI NARRATORI MULTIMEDIALI
A un primo livello formiamo autori capaci di creare racconti non solo in ogni forma espressiva ma anche attraverso l'integrazione delle forme espressive e lo sfruttamento ottimale dei diversi media; a un secondo livello insegniamo, a chi sa già raccontare una storia, «come» la racconterebbe un grande autore classico: rendendola cioè un oggetto complesso, inesauribile e immortale, ricco di sfumature, di personaggi sfaccettati, di storie intrecciate, e capace di coinvolgere il fruitore in una sfida congetturale dalla prima all'ultima scena.
* FORMAZIONE DI AUTORI E IMPLEMENTATORI DI SISTEMI ELEARNING IN FORMA IPERMEDIALE PER LO STUDIO DEI TESTI NARRATIVI
Intendiamo preparare nuovi umanisti a progettare, sviluppare e implementare complessi sistemi di studio dei testi classici - i Sistemi di Studio Reticolari E-Learning - valorizzando archivi di risorse autoriali, traendo da opere immortali i principi narrativi con cui gli autori le hanno create, e utilizzando tali principi come criteri di esplorazione delle correlazioni interne ed esterne ai capolavori classici del passato e del presente.
* FORMAZIONE DI DOCENTI INTERDISCIPLINARI DI NARRAZIONE
Intendiamo insegnare ai docenti come impiegare strumenti metodologici e tecnologici «non lineari», «non gerarchici», «non settoriali», «non nozionistici», «non ideologici», particolarmente adatti a far scoprire, nei racconti classici, «insegnamenti metodologici esemplari e universali». Ci rivolgiamo a insegnanti e operatori del mondo educational interessati a sollecitare un rapporto più immediato e coinvolgente tra le nuove generazioni e i testi classici, tra testi di valore attuale e testi di valore universale.
* FORMAZIONE DI CURATORI DI ARCHIVI DIGITALI MULTIMEDIALI DI RISORSE NARRATIVE
Vogliamo contribuire a creare nuove figure professionali, capaci di creare e implementare archivi digitali multimediali di risorse autoriali, curando la ricerca, la digitalizzazione, l'editing, la classificazione e la distribuzione di documenti in ogni forma mediale, per renderli disponibili alle attività di cui sopra.
2. Funzione Creativa: La Bottega
Apprendere e praticare la più antica di tutte le arti: raccontare storie
L'integrazione tra Scuola e Bottega consente agli iscritti di acquisire competenze, e, al contempo, di applicarle, da subito, nell’ambito dei progetti curati dall’Istituto MetaCultura.
La Scuola-Bottega forma infatti nuovi autori e produce nuovi prodotti, crea nuove figure professionali basate sull' integrazione e sulla valorizzazione di competenze inter-disciplinari, e assume a modello laboratoriale le «botteghe artigianali» della tradizione umanistica per creare le «botteghe multimediali» del futuro.
Attraverso la Bottega è possibile sperimentare, in piena libertà e con la guida dei nostri docenti, le «lezioni di metodo» dei più grandi maestri della narrazione in ogni sua forma, elaborando e sviluppando nuovi progetti che facciano tesoro degli insegnamenti insiti nei capolavori classici. La Bottega si propone come «fabbrica» di prodotti educational di qualità destinati tanto ad una circuitazione interna alla nostra Scuola Online (implementando gli otto Laboratori del Sito Scuola con nuovi Sistemi Reticolari E-Learning) quanto ad una circuitazione esterna attraverso una distribuzione sul territorio con gli Enti Partner.
ATTIVITÀ CREATIVA E PRODUTTIVA
Per promuovere gli «oggetti di studio» insieme ai «Sistemi di studio» prevediamo, oltre alla realizzazione e distribuzione dei Sistemi stessi, anche quella contestuale e complementare di iniziative spettacolari per rappresentare e far conoscere nella loro interezza alcuni degli oggetti di cui, nei Sistemi e nelle lezioni in aula o online, sono prese in esame parti correlate tra loro indirettamente.
Prevediamo cioè, che insieme al servizio didattico e formativo si possa avviare un servizio promozionale, informativo e spettacolare, attraverso:
- mostre di illustratori
- lezioni concerto
- concerti di studenti
- proiezioni di messinscena
- spettacoli multimediali per piccole orchestre composti da musica dal vivo, proiezioni video, letture dal vivo, animazioni musicali
Ogni prodotto può essere sviluppato attraverso la collaborazione tra i docenti dell'Istituto MetaCultura e quegli iscritti alla nostra Scuola online che abbbiano già mostrato di avere acquisito padronanza della metodologia necessaria; una volta realizzato, il prodotto può entrare a far parte degli ausili offerti, dal nostro stesso Istituto, ad utenti ed Enti Educational per promuovere l'arte della narrazione come strumento educativo di base e permanente.
Ad esempio: ad introduzione o conclusione, e in ogni caso a complemento, di un anno accademico in cui sia previsto di lavorare con il nostro sistema di Studio dedicato a "La piccola fiammiferaia", potrebbe essere organizzata una giornata dedicata ad Andersen e La piccola fiammiferaia, articolata in:
- lettura del racconto di Andersen sulle illustrazioni che hanno accompagnato le sue diverse edizioni
- lezione concerto dal vivo dedicata al Notturno di Borodin
- lezione concerto con esecuzione dal vivo del notturno di Borodin sincronizzata con la proiezione del cartone animato Disney
- proiezione del film muto di Jean Renoir dedicato alla Piccola Fiammiferaia
La nostra attività è dunque anche orientata a creare diverse tipologie di prodotti ed eventi per favorire lo studio dei testi classici e per soddisfare le aspettative che i nostri Sistemi creano facendo nascere o risvegliano interessi per capolavori narrativi spesso non più pubblicati e addirittura dimenticati dai circuiti di spettacoli teatrali, musicali, cinematografici e televisivi:
* REALIZZAZIONE DI RACCONTI MULTIMEDIALI
La Scuola-Bottega offre agli iscritti l’opportunità di mettersi alla prova fin dai primi mesi, applicando, nell'ideazione e realizzazione di racconti con più forme espressive e per più media, le diverse competenze apprese attraverso i Sistemi di Studio. A partire da capolavori classici che per la loro ricchezza e complessità si prestino ad adattamenti inter- e multi- mediali, sono studiati modularmente progetti di riscritture e messe in scena da distribuire, attraverso il Sito e gli Enti Partner, a utenti ed Enti del mondo Educational.
* REALIZZAZIONE DI SISTEMI RETICOLARI E-LEARNING PER STUDIARE E VALORIZZARE CAPOLAVORI DELLA NARRAZIONE
Gli studi, le analisi e le esercitazioni proposte agli utenti nei Laboratori costituiscono anche il materiale per lo sviluppo di una serie di potenti e innovativi strumenti di studio in forma ipermediale e-learning. Gli iscritti hanno l’opportunità di partecipare alla loro realizzazione in veste di assistenti e di «implementatori». I nuovi Sistemi vanno ad arricchire l'offerta dei Laboratori a disposizione degli iscritti alla Scuola.
* REALIZZAZIONE DI MOSTRE VIRTUALI DEDICATE AI CAPOLAVORI DELLA NARRAZIONE
Ogni racconto multimediale realizzato dalla Bottega fornisce materiale espressivo e narrativo da rieditare per realizzare una serie di mostre virtuali dedicate a testi e autori classici nonché a temi metodologici trasversali. Le mostre entrano a far parte dei servizi educational offerti ai partner e sostenitori della Scuola-Bottega. Gli iscritti hanno l’opportunità di collaborare alle diverse fasi di realizzazione.
* REALIZZAZIONE DI UNA COLLANA EDITORIALE DEDICATA ALL’ARTE DELLA NARRAZIONE MULTIMEDIALE
La Scuola-Laboratorio intende curare con gli stessi iscritti una collana editoriale internazionale dedicata a capolavori classici dell’arte della narrazione, sia rieditandoli in edizioni filologiche, sia riraccontandoli in nuove forme multimediali, sia correlandoli a nuovi strumenti di studio ipermediali per agevolarne l’esplorazione interdisciplinare da una una molteplicità di prospettive. Queste nuove edizioni digitali valorizzano opere classiche potenzialmente poliespressive (composte a più mani da scrittori, pittori, musicisti) e reticolari (riorganizzabili da più prospettive per dar vita a nuove varianti di un medesimo modello) e sono pensate per arricchire l’offerta di nuovi strumenti e oggetti di studio per il mondo educational.