vai alla home del sitovai alla home del sito vai alla home del sito

La Scuola

Presentazione • FinalitàModalitàProgrammi



Studiare l'Arte con la Scienza, Insegnare l'Arte e la Scienza con il Racconto



Presentazione

Arte, Scienza, Didattica: come imparare a controllare i principi universali di narrazione che governano le storie di ogni tempo e luogo.

Gli altri vi forniscono titoli, noi vi forniamo competenze. La “Scuola degli Umanisti” è stata creata per aiutarvi ad apprendere i principi universali della narrazione e ad applicarli con ogni forma espressiva e in un'unica complessa narrazione poli-espressiva. La Scuola vi insegna come valorizzare preziose risorse di archivi autoriali trasformandole in strumenti di studio delle competenze narrative insite in esse; e come adoperare sofisticati strumenti metodologici e tecnologici per migliorare la vostra attività formativa, didattica e ideativa, sia per studiare racconti classici immortali e coglierne i segreti, sia per creare nuovi racconti interrelati con essi.

La Scuola si articola in otto Laboratori di Studio per apprendere e praticare l’arte della narrazione in ogni sua forma:

Shakespeare & Co.”, Laboratorio dedicato a la narrazione teatrale,

RaccontoInCanto”, Laboratorio dedicato a la narrazione teatrale musicale,

Perché rileggere i classici”, Laboratorio dedicato a la narrazione letteraria,

AuteurStudio”, Laboratorio dedicato a la narrazione audiovisiva,

L'attimo fuggente”, Laboratorio dedicato a la narrazione visiva,

NeverNeverLand”, Laboratorio dedicato a la narrazione per l’infanzia,

Il Cenacolo degli Umanisti”, Laboratorio dedicato a la narrazione artistico-scientifica,

Le vie per Xanadu”, Laboratorio dedicato a la narrazione enciclopedica.

A ciascun Laboratorio è associato un programma di sviluppo di «Sistemi di Studio Reticolari» specifici, che utilizzano tuttavia la medesima rivoluzionaria «Piattaforma E-Learning» creata dall’Istituto per trasferire sulla rete tutta la propria attività formativa e didattica.

Attraverso i Sistemi Reticolari E-Learning, ogni Laboratorio trasferisce all'utente un complesso bagaglio di strumenti metodologici e tecnologici indispensabili per apprendere e praticare in modo scientifico l’arte della narrazione in ogni sua forma. I Sistemi consentono infatti di studiare e insegnare le competenze specifiche dell’arte narrativa, assumendo come tutor virtuali i grandi narratori classici, e adoperando i loro capolavori come esempi perfetti da scomporre e ricomporre, per scoprire e capire come funzionano i principi narrativi da loro stessi utilizzati per crearli.

La nostra Scuola-Bottega tratta la narrazione

- anzitutto come capacità «inter-mediale» di organizzare informazioni in forma di racconto,

- poi come capacità «trans-mediale» di trasformare qualunque racconto in una variante che sfrutti una diversa forma espressiva per continuare a viaggiare attraverso i differenti media,

- e infine come capacità «multi-mediale» di ideare racconti complessi che si avvalgono dell’interazione delle diverse forme espressive nel creare capolavori artistici immortali.

La Scuola-Laboratorio consente sia di analizzare ogni specifica forma espressiva per esplorarne tutte le potenzialità (il racconto esclusivamente verbale, il racconto esclusivamente musicale, il racconto esclusivamente visivo etc...) sia di studiare i meccanismi di trasformazione e di integrazione dei diversi piani espressivi.

L’opera lirica, patrimonio d’eccellenza della tradizione umanistica, rappresenta il più alto grado di poliespressività che la narrazione abbia mai raggiunto, fondendo, nel suo racconto, il piano musicale (la partitura), quello letterario-verbale (il libretto), quello teatrale-drammaturgico (la messa in scena) quello visivo (scenografia, recitazione e coreografia).

Proprio da questa consapevolezza e da un’esperienza didattica e formativa trentennale, studiando e insegnando i meccanismi della narrazione multimediale soprattutto nei capolavori del teatro musicale, l’Istituto MetaCultura ha deciso di dar vita, attraverso il nuovo Sito, a questo organismo virtuale ibrido, insieme formativo e produttivo, che riunisce le caratteristiche di una Scuola di alta formazione con quelle di una Bottega di progettazione e produzione.

 

La Scuola-Bottega di Arti Narrative, anziché proporre una formazione tecnica o specialistica settoriale, fornisce una competenza narrativa completa che può svilupparsi, all'interno dei Laboratori di Studio, a contatto di progetti complessi destinati in particolare al mondo educational (a Scuole, Biblioteche, Università, Conservatori, Accademie). La Scuola-Bottega ha infatti tra i suoi obiettivi quello di incoraggiare autori e aspiranti autori a realizzare nuove tipologie di prodotti, che da un lato raccolgano l'eredità delle più mature forme di elaborazione narrativa proprie della tradizione umanistica, e, dall'altro, sperimentino le più avanzate tecnologie per la realizzazione e la distribuzione.

La Scuola-Laboratorio vuole anche favorire la nascita di nuove collaborazioni creative tra librettisti e musicisti, direttori d'orchestra e registi, romanzieri e drammaturghi, sceneggiatori e registi, stimolando sia la capacità di dialogo tra artisti diversi, sia la formazione di «autori completi» in grado di gestire progetti complessi e coordinare gli apporti creativi.

Proprio per questo Scuola-Bottega promuove lo studio di quegli autori i cui insegnamenti costituiscono un modello di integrazione di competenze e di interazione tra discipline. Dai progetti di Richard Wagner a quelli di Orson Welles, dalle botteghe umanistiche rinascimentali alle factory della Walt Disney Pictures o della Pixar Animation Studios, dalle collaborazioni tra Lorenzo Da Ponte e Wolfgang A. Mozart a quelle tra Alfred Hitchcock e François Truffaut, la Scuola-Bottega esplora ogni campo dove sia possibile rintracciare esempi di integrazione di competenze autoriali suscettibili di essere trasformati in «lezioni ideali» per insegnare la narrazione, la composizione, la messa in scena.

La Scuola-Bottega adotta come «maestri virtuali» i più grandi autori classici di opere narrative, selezionati non solo per la loro eccellenza negli specifici settori, ma anche per la capacità di cooperare tra di loro per la realizzazione di un progetto artistico, fornendo così agli studenti un esempio concreto di complementarità e integrazione delle competenze autoriali.

La Scuola-Bottega, infine, si propone di insegnare a realizzare strumenti più adeguati per lo studio e la didattica dei principi della narrazione: gli innovativi «Sistemi Reticolari E-Learning» in cui si articola ciascun Laboratorio, costruiti anche grazie alla collaborazione di coloro che, proprio attraverso di essi, hanno imparato a ricavare e a insegnare i principi narrativi presenti nei capolavori artistici oggetto di studio.