Modalità di collaborazione alla ricerca e ai progetti: i Soci
Autori • Ricercatori di soluzioni tecnologiche • Ricercatori di risorse documentali • Promotori
I Ricercatori di risorse documentali
I nostri SIstemi non solo valorizzano risorse di archivio, ma se ne alimentano, per rappresentare, attraverso collegamenti tra parti di esse, le implicite correlazioni tra i progetti dei grandi autori che i documenti digitali di archivio permettono di visualizzare.
Gli stessi autori dei sistemi E-Learning, per operare, hanno bisogno del supporto di ricercatori di risorse di archivio - digitali, o analogiche da digitalizzare - così da
poter disporre di tutti i documenti necessari per studiarne le implicite correlazioni, sia interne tra le loro parti, sia esterne con documenti che ne costituiscano varianti implicite o esplicite.
Ad esempio, per lavorare su un dramma di Shakespeare occorre disporre di
diverse edizioni e traduzioni, messe in scena teatrali e cinematografiche, ma anche di studi e di illustrazioni, di fonti, riscritture e varianti in ogni forma mediale implicite o esplicite. A volte tali materiali possono essere reperiti presso biblioteche e fondi internazionali, altre volte vanno ricercati presso venditori e collezionisti privati; spesso vanno digitalizzati, restaurati e memorizzati in diversi formati. Infine vanno resi compatibili tra loro e con i programmi per linkarli dai meta-iper-documenti (le lezioni) che parlano delle implicite relazioni tra parti di essi in base a differenti principi. Perciò vanno anche frammentati in parti, per agevolare le correlazioni, e compressi, per essere messi online e adattati all'esigenza di fruizione degradata, parziale, in streaming.
A tale scopo intendiamo affidare a ricercatori di risorse digitali o digitalizzabili il compito di raccogliere i documenti necessari e presupposti per l'avvio e per l'implementazione
dei Sistemi Reticolari E-Learning previsti dal programma di ogni Laboratorio.